Se stavi cercando alcuni trucchi per essere creativi, sei nel posto giusto. Meglio però chiarire una cosa. Anzi, faccio subito spoiler: la creatività è una faccenda complessa e trucchi/trovate/scorciatoie, da soli, non portano molto lontano. Ci sono però degli accorgimenti, e oggi ne vediamo 7, che ti aiutano a ottenere qualcosa in più. Ti torneranno utili e magari sbloccheranno un momento di stallo nel processo creativo.
Premessa: essere creativi cosa significa
Essere creativi è, soprattutto, un’attitudine mentale che si coltiva nel tempo. Ha più a che fare con la consapevolezza che con l’applicare un metodo o una tecnica. Certo, avere una cassetta degli attrezzi ben fornita aiuta a cambiare approccio e a sfruttare certi meccanismi, senza però dimenticare un punto importante: non c’è un sostituto al duro lavoro (per citare Edison). Duro lavoro sta per studio, esercizio, prove, errori, cambi di rotta… insomma tutta quella roba che non si ottiene in mezza giornata o con qualche stratagemma furbo.
Tutto questo spiegone perché
- la creatività è una cosa seria
- non voglio essere accomunato a certi pataccari che si trovano sul web, in libreria o in alcuni seminari
- mi piace fare gli spiegoni
Ok, mi fermo qui, passiamo ai 7 trucchi.
1. Gioca con i videogame
Diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che i videogame stimolano la creatività dei giocatori. Gli effetti positivi sono stati riscontrati a diversi livelli.
In primo luogo, sull’umore e sullo stato d’animo. Uno studio condotto dalla Pennsylvania State University, infatti, ha evidenziato una relazione tra l’energia sprigionata dalle emozioni positive e la performance creativa. D’altra parte, un mood negativo, sembra possa aiutare le facoltà analitiche.
Poi, ci sono le abilità cognitive stimolate dai videogiochi. Secondo l’Associazione Americana degli Psicologi, i benefici si troverebbero in un migliore orientamento spaziale, nel miglioramento della memoria e nell’acutezza della percezione. Tutte cose che tornano utili al pensiero creativo.
Un altro studio interessante è quello condotto dalla Michigan State University. Partendo dall’analisi del rapporto tra i bambini e le tecnologie informatiche, è emerso che i soggetti più creativi erano quelli che passavano molto tempo a giocare. Sembrerebbe, inoltre, che il beneficio non sia legato il tipo di videogioco (violento, di strategia, sportivo, ecc.). Insomma, per essere creativi ogni tanto bisogna prendersi una pausa e giocare a quello che ci piace.
2. Scrivi a mano
Ho parlato di videogiochi, però il vecchio mondo analogico ci regala ancora delle soddisfazioni. E’ dimostrato da tempo che un testo, o un disegno, è più efficace se fatto a mano invece che al computer. Il cervello, cioè, viene attivato in modo più vario e profondo. Un buon trucco, quindi, è fissare le idee su carta e poi svilupparle sul pc. Stesso discorso se vuoi applicare la tecnica del free writing oppure se vuoi realizzare una mappa mentale.
Per farti un esempio personale, ogni articolo che vedi scritto su questo blog è nato su un foglio di carta. Non significa che scrivo tutto a mano, però faccio la scaletta e segno qualche appunto prima di passare alla tastiera. Io mi trovo bene, provaci anche tu.
3. Spiega a un’altra persona
Lavorare da soli è un ottimo modo per concentrarsi, così come lasciarsi trascinare dai propri pensieri aiuta a far decollare le idee. Nel momento in cui hai un’idea ben abbozzata, oppure hai già definito i punti chiave del tuo progetto, approfittane per raccontare tutto a un’altra persona. Questo semplice trucco ti obbliga a semplificare i passaggi più oscuri e a sforzarti per non sembrare un pazzo. Il tuo obiettivo, infatti, deve essere quello di farti capire nel migliore modo possibile. Ricordati che in questa fase non stai raccogliendo un feedback, ma stai solo facendo un po’ di ordine mentale.
Consiglio: scegli una persona che non sappia niente di quello che stai facendo, meglio ancora se ha poche conoscenze sull’argomento. Scoprirai quanto è difficile farsi capire, e a volte ti getterà in discussioni frustranti, ma può succedere che ti salti in mente un dettaglio a cui non avevi pensato.
4. Usa la regola del 7 giorni su 7
Essere creativi significa essere tenaci. L’idea utile e innovativa, prima di concretizzarsi, segue un lungo percorso e ha bisogno di tempo e attenzioni. Bisogna essere preparati all’attesa e ai cali di motivazione. Un buon trucco è fissare una routine che tenga il cervello sempre concentrato, senza stressarlo, sul tuo obiettivo. Dedicati alla tua attività anche soltanto per 30 minuti al giorno. Fallo con costanza. Lascia passare qualche mese e ti assicuro che i risultati arriveranno.
5. Disegna le tue idee
Questo è uno dei miei trucchi preferiti. Non occorre aver frequentato l’Accademia di Belle Arti per provare piacere nel disegnare. Non importa nemmeno il risultato. Quello che conta è sforzarsi di pensare in modo visivo traducendolo in un gesto concreto. Matite colorate e fogli di carta sono d’obbligo.
Già, tutto molto bello, ma cosa disegnare? Quello che ti pare. Per esempio, visualizza la tua idea e trasformala in una breve storia. Oppure prendi un dettaglio e rendilo astratto, oppure associalo a un colore, oppure cerca di stabilire delle connessioni tra oggetti diversi (che disegnerai tu). Per essere creativi bisogna avere il coraggio di sedersi a una sedia e scarabocchiare senza sentire la vocina “sto perdendo tempo”.
6. Mai più senza un taccuino
Voglio essere onesto. Ancora oggi sono infinite le volte che mi dimentico di annotarmi le idee improvvise, gli spunti e le riflessioni. Lo so che sbaglio. So benissimo che un taccuino è uno degli strumenti più maneggiati da artisti, scienziati, imprenditori. Che, però, è una cosa diversa dal diario regolare in cui si riversano le proprie esperienze quotidiane (che comunque è un’altra buona abitudine per essere più creativi).
Qui quello che serve è agire subito, all’istante. Basta anche segnare due parole e poi rimandare in un secondo momento la stesura più articolata. E quindi? Un trucco infallibile è tenere sempre, dico sempre, un taccuino nello zaino, nella borsa, oppure nella tasca della giacca. Ti pesa il taccuino? Portati dietro soltanto un paio di fogli di carta. Anche il giorno in cui non ci scrivi niente, ti ricordi dell’importanza di prestare attenzione a quello che ti frulla per la testa. Si tratta di acquisire una buona abitudine, tutto qui. Puoi anche annotarti le cose sul cellulare, cosa che però con me non ha funzionato.
7. Bevi una birra, ma anche la vodka va benissimo
Consigliandoti di bere, corro il rischio di fare una brutta figura (sai, ci sono dei leoni da tastiera che ogni tanto mi tengono compagnia contattandomi in privato). Se però cito degli studi scientifici, allora forse riesco a farmi capire meglio. Come vedi, sto applicando il trucco numero 3 di cui sopra.
Sul mito del genio e sregolatezza ho già scritto. Stiamo parlando di un mito, appunto. Quindi, anche se alcuni grandi pensatori e artisti hanno sbevazzato, non era la bottiglia il loro segreto. Detto questo, gli alcolici allentano alcuni filtri razionali che potrebbero essere troppo severi nel giudicare un’idea. Inoltre, un consumo moderato di alcool, sembra favorire i compiti creativi. Una ricerca condotta dalla Università dell’Illinois, infatti, ha dimostrato che le persone che si erano fatte un drink erano più veloci e creative nel risolvere alcuni test.
Trucchi per essere creativi: ognuno ha il suo
Per essere creativi, come ti dicevo, bisogna soprattutto imparare ad ascoltarsi e a osservare quello che ci circonda. Poi, bisogna darsi da fare. Ci sono dei giorni in cui tutto va a meraviglia e l’ultima cosa che ci viene in mente sono i trucchi per stimolare la creatività. Di solito, cerchiamo una spinta quando siamo in difficoltà. Il pensiero creativo, però, è fatto di stalli e ripartenze. Funziona così e ogni inciampo va preso con la massima serenità.
Prova questi 7 suggerimenti per vedere se con te funzionano. Dagli una possibilità senza pensare “tutte sciocchezze”. Poi, se ti trovi meglio in un altro modo, fai come preferisci. Anzi, cogli l’occasione per studiare il tuo metodo di lavoro e le tue abitudini. Mettiti in discussione per trovare il tuo Super Trucco Personale.